Liceo Artistico Statale
EMILIO GRECO

Via Mavilla, 37 - Vico Bonafè, 9 95124 Catania
tel. 095 6136420/fax 095 6136419
La Sede centrale
è ubicata nel centro storico di Catania, in Via Mavilla, all'interno
dell'espansione urbana settecentesca che dà origine al quartiere dei
Cappucini Nuovi. L'edificio che accoglie i locali della scuola è
composto da più corpi, il più recente e più grande dei quali è stato
costruito intorno agli Anni Sessanta. Il plesso principale, di recente
ristrutturazione, è la sede dell'Amministrazione e della Presidenza ed è
all'interno di esso che è allocato il maggior numero di aule.
Sorto nell'anno scolastico 1964/65, il Liceo Artistico "E. Greco" prende il nome dallo scultore siciliano vissuto nel secolo scorso. In linea con il prestigio del Maestro a cui è intitolato, l'Istituto ha annoverato tra il suo corpo docente artistittra i più emblematici nello scenario dell'arte contemporanea regionale, nazionale ed internazionale e, sin dall'origine, è stato pensato come propedeutico agli studi presso l'Accademia delle Belle Arti e/o la Facoltà di Architettura.
INDIRIZZI ARTISTICI
Architettura e Ambiente
Arti Figurative
Audiovisivo e Multimediale
Design
Grafica
Scenografia
Descrizione Video : Pomilio Art Award 2015
News - Eventi - Iniziative - Progetti
PROGETTI IN CORSO
Per l'a.s. 2015/2016, si prevedono i seguenti corsi:
Laboratorio fotografico
Laboratorio di pittura ad olio
Laboratorio teatrale
Laboratorio di scenografia
Gruppo musicale studentesco
Corso di ceramica
Corso di grafica pubblicitaria
Costruzione di strumenti musicali atipici
Laboratorio di progettazione
Laboratorio di design
REALIZZATI
"Storie sotto il vulcano". Mostra fotografica e pittorica, avente come tema l'Etna (in collaborazione con la casa editrice Maimone e Enti pubblici).
Mostra fotografica in collaborazione con l'Aeronautica in occasione del Premio Idria 2015.
Progetto di solidarietà con il Kiwanis 'Eliminate tetano', Estemporanea di pittura con asta di beneficienza.
Manifestazione contro il femminicidio (manifestazione di arti performative e mostra fotografica sul tema del femminicidio).
Estemporanea di arte e fotografia la Porto turistico di Riposto (in collaborazione con il Comune di Riposto).
"Catania sotterranea": rilievo e studio dei monumenti sotterranei di Catania (in collaborazione con la Sovrintendenza).
Marcia globale per il clima, con esposizione di opere pittoriche e installazioni.
VIETATO NON TOCCARE, Museo tattile presso il Monastero dei Benedettini. Realizzazioni di plastici.
Collaborazione con l'Unicef per mostre attinenti all'infanzia.