
BRESCIA
LICEO ARTISTICO PARITARIO
VINCENZO FOPPA
CICLICITA'
Arti figurative grafico pittoriche


TECNICA: Matita su carta da spolvero
DIMENSIONI: m. 70 x 175
AUTORE/I: Michela Mariotto
CLASSE/I: 5B
DOCENTE/I: Mariateresa Vecchia
Il lavoro si articola su quattro pannelli disegnati a matita su carta da spolvero, recupera temi cari a Leonardo da Vinci, invitando lo spettatore ad una riflessione sulla natura umana e la ciclicità del tempo. Dallo studio delle proporzioni e del chiaroscuro del corpo umano si passa al disegno del suo apparato scheletrico, richiamando le ricerche analitiche teoriche e grafiche di Leonardo. Secondo la visione geocentrica dell'artista, l'uomo diventa parte fondamentale per affrontare lo studio dell'universo. L'uomo, come l'universo, non è esente dal fluire del tempo che "come un fiume tutto trascina e riforma" (Ovidio, Metamorfosi, XV ). Nel terzo pannello il disegno di un cumolo di ossa descrive in modo inequivocabile la corrosione del tempo e il limite della natura mortale dell'uomo.
La morte non rappresenta però il fine ultimo , ma rimanda ad una nuova vita ad un nuovo inizio, come meglio espresso dall'idea della ciclicità del tempo. Tutto nasce, vive, muore e si rigenera nella speranza di un'eternità sottratta alla morte.