
UDINE
LICEO ARTISTICO STATALE
GIOVANNI SELLO
ULTIMATUM DA VINCI
Arti figurative Misto
TECNICA: Stop Motion (disegno + elab. fotografiche)
DIMENSIONI: Video durata 40 secondi
AUTORE/I: Pietro Cerotti, Pietro De Giusti, Sonia Della Vedova, Anna Ferrando, Emma Foramitti, Maddalena Girotto, Maria Chiara Manias, Fedra Marchesan, Giacomo Marzolla, Irene Michelin, Martina Monferrà, Anna Pascolo, Giulia Petruccioli, Elizabhet Più, Elisa Saro, Anna Tulissi, Emma Zaniratto.
Sofia Balbi, Marta Bevilaqua, Antonella Billia, Aran Cosentino, Valentina Faraci, Linda Moratto, Rebecca Nassimbeni, Margherita Pinto, Elia Plozzer, Arianna Romano, Vittoria Tonon, Elena Zamarian, Thomas Zilli, Christian Zoratto
CLASSE/I: 5G ARTI FIGURATIVE + 5L AUDIOVISIVO-MULTIM
DOCENTE/I: Rosella Zentilin e Giacomo Folli
Leonardo utilizzava il disegno come strumento per analizzare il mondo che lo circondava. Oggi non è cambiato solo il metodo con cui studiamo il mondo ma anche il mondo stesso. Grazie alla tecnologia abbiamo a disposizione moltissime informazioni che però rischiano di "anestetizzarci", anche verso le catastrofi peggiori. Su questi temi abbiamo creato un video in stop-motion partendo da una moneta da l'euro che reca su uno dei due lati l'uomo Vitruviano. Quest'opera porta con se un profondo significato in quanto rappresenta l'unione e l'armonia tra uomo e universo. Ci si immedesima poi nella sua visione del mondo attuale. Il cellulare rappresenta il modo in cui le nuove generazioni si approcciano con la realtà. Con l'immagine della Monna Lisa si vuole mostrare come il paesaggio inizialmente incontaminato viene poi stravolto dal passaggio dell'uomo. La scena finale rappresenta l'incertezza del destino dell'uomo e della terra stessa: ci sono delle scelte da fare urgenti e il denaro non può vincere sulla nostra sorte.