
CATANIA
LICEO ARTISTICO STATALE
EMILIO GRECO
COLIBRI'
Arti figurative Misto


TECNICA: Modellazione ed assemblaggio
DIMENSIONI: 74x30x30
AUTORE/I: Irene Belladonna
CLASSE/I: 5F
DOCENTE/I: Orazio Coco
"Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare."L. Da vinci
Volare è da sempre uno dei più ambiziosi sogni dell'umanità. Leonardo Da Vinci era affascinato dall'idea di riuscire a far volare l'uomo ed elaborò degli studi aerodinamici prendendo spunto dalla struttura alare degli uccelli. La sfida di Leonardo fu quella di riuscire a pensare concretamente ad un sistema che consentisse il volo, ritenuto impossibile anche dalle grandi menti del suo tempo, andando così oltre i confini della conoscenza umana.
Come le idee rinascimentali ponevano al centro del mondo l'uomo, la sagoma dell'Uomo Vitruviano viene collocata al centro -cuore dell'opera- e racchiusa all'interno di una struttura, rappresentante il mondo, costituita da meridiani simbolo della conoscenza umana. L'opera è sormontata da un colibrì simbolo della facoltà umana di uscire dai suoi confini.
L'opera è stata eseguita con tondini zincati legati da fili metallici, così come i prototipi di Leonardo venivano costruiti con canne legate da corde.